Transizione energetica e piccola generazione: opportunità presenti e future
- Questo evento è passato.
Transizione energetica e piccola generazione: opportunità presenti e future
March 22, 2022 @ 14:00 - 17:00
Ingresso libero (previa registrazione)Evento Navigazione
L’Evento
Le fonti rinnovabili distribuite, connesse alla rete di media e bassa tensione, costituiscono ormai una realtà concreta in Italia e nel mondo. Ma quali sono le problematiche e le opportunità che introduce? Il 22 Marzo 2022 l’associazione LEDS, in collaborazione con il Centro Studi Levi Cases, organizza un incontro per analizzare l’attuale situazione della piccola generazione nel nostro paese.
Discuteremo della diffusione di queste tecnologie sul territorio, nonché del loro contributo alla produzione elettrica nazionale. Affronteremo le problematiche legate alla capacità di hosting del sistema, ma anche le opportunità economiche per cittadini e imprese per un futuro che si annuncia sempre più interconnesso. A parlare di questi ed altri argomenti interverranno professionisti e accademici del settore.
Il Programma
14:00-14:30 | Registrazione dei partecipanti |
14:30-14:45 | Prof. Fabrizio Dughiero (Prorettore Università di Padova) Saluti istituzionali |
14:45-14:00 | Prof. Alberto Bertucco (Centro Studi Levi Cases) Giulio Guggia (LEDS – L’Energia Degli Studenti) Presentazione |
15:00-15:20 | Ing. Alessandro Arena (ARERA) Generazione distribuita: diffusione e contributo alla produzione nazionale |
15:20-15:40 | Ing. Fabrizio Callari (E-Distribuzione) Le sfide della transizione energetica e il ruolo della rete di distribuzione |
15:40-15:50 | Ing. Giovanni Muratore (E-Distribuzione) Le persone al centro della transizione energetica |
15:50-16:10 | Prof. Arturo Lorenzoni (Università di Padova) Figura del prosumer e suoi sviluppi: comunità energetiche, aggregatori |
16:10-16:20 | Pausa |
16:20-17:00 | Tavola rotonda e discussione |
Come partecipare
L’evento si svolgerà in modalità duale presso l’Aula Magna di Palazzo Bo, con diretta streaming sulla piattaforma Zoom. La partecipazione in presenza è aperta e gratuita previa registrazione (fino ad esaurimento posti). Per agevolare la gestione degli ingressi ed il controllo dei green pass, si consiglia di raggiungere l’Aula Magna con un certo anticipo (apertura dei cancelli alle ore 14:00). Qui sotto i link d’iscrizione:
Partecipa su Zoom | Registrati in presenza |