Il ruolo dell’ingegnere commerciale: il Gruppo Giovannini si presenta

- Questo evento è passato.
Il ruolo dell’ingegnere commerciale: il Gruppo Giovannini si presenta
8 Maggio 2018 @ 16:30 - 18:00
Ingresso LiberoEvento Navigation

L’Evento
Chi è l’ingegnere commerciale? Di cosa si occupa realmente questa mitologica figura metà tecnico e metà venditore? Non perdere l’occasione di scoprirlo nel prossimo incontro organizzato da LEDS!
Nostro ospite sarà l’ing. Massimiliano Decarli, responsabile del settore Energie Rinnovabili del Gruppo Giovannini. Nata nel 1942 a Trento come piccola azienda artigianale, il Gruppo Giovannini srl è ora una realtà consolidata in tutto il Nord-Est e rappresenta a tutti gli effetti uno dei principali distributori italiani di materiale elettrico all’ingrosso del triveneto. Il Gruppo è anche proprietario di Electro Self, una catena di negozi per la vendita al dettaglio di materiale elettrico e illuminotecnico, di cui nel 2017 ha aperto una nuova sede a Padova. L’ing. Decarli ci parlerà delle mansioni tipiche e delle skills richieste per lo spesso oscuro ruolo del tecnico-commerciale e presenterà il Gruppo Giovannini agli studenti dell’Università di Padova.
Se sei curioso e vuoi saperne di più su questa figura lavorativa e sul Gruppo Giovannini non perderti l’incontro il prossimo 8 Maggio alle ore 16:30 al DEI in Aula De!
L’Ospite
Massimiliano Decarli è laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli studi di Trento e dal 2012 lavora per il Gruppo Giovannini in qualità di responsabile tecnico-commerciale dell’area Energie Rinnovabili. Per dieci anni ha svolto inoltre attività di ricerca nel campo dei nanomateriali e nanotecnologie presso la Fondazione Bruno Kesserl di Trento.
Perché Partecipare?
LEDS propone agli studenti un’opportunità unica di imparare al di fuori dello studio tradizionale e soprattutto di appassionarsi alle tematiche energetiche ed elettriche. Gli eventi LEDS permettono anche di comprendere meglio il mondo post universitario e in particolare di conoscere gli ambiti lavorativi e di ricerca. Infine non manca mai la possibilità di trovare spunti per le tesi, stage e tirocini.