Life Cycle Thinking per una gestione sostenibile dei rifiuti


- Questo evento è passato.
Life Cycle Thinking per una gestione sostenibile dei rifiuti
15 Maggio 2018 @ 16:30
Ingresso LiberoEvento Navigazione

L’Evento
La transizione verso un mondo più sostenibile richiede oggi una rivoluzione delle logiche produttive che porti ad un ripensamento del concetto stesso di “rifiuto”: da inutile scarto a preziosa risorsa. È questa il principio fondante dell’economia circolare, filosofia che teorizza un modello economico basato sulla rigenerazione e rivalorizzazione di materie prime e rifiuti. Ma poiché l’80% dell’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio è determinato in fase di progettazione, si rende necessario rivedere anche il design dei processi produttivi e delle filiere.
Per questo motivo si sta sempre più diffondendo un approccio analitico basato sul Life Cycle Thinking (LCT), una metodologia progettuale che considera la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei prodotti e dei servizi in ogni fase del loro ciclo di vita.
Il seminario ha come oggetto il Life Cycle Thinking e l’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) applicati alla gestione dei rifiuti. Dopo una breve introduzione teorica alla metodologia LCA, la presentazione si focalizzerà su come essa possa essere applicata al servizio di gestione dei rifiuti. Verranno quindi presentati dei casi studio, relativi all’applicazione dell’LCA a singoli impianti e a interi sistemi di gestione integrata, che permetteranno di capire come l’analisi LCA può contribuire a rendere più efficiente e sostenibile la gestione dei rifiuti.
L’Ospite
Lucia Rigamonti insegna Fenomeni Di Inquinamento e Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Politecnico di Milano. È laureata in Ingegneria Ambientale e ha conseguito il dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Dal 2007 svolge attività di ricerca presso il Politecnico di Milano studiando strategie di gestione integrata e sostenibile dei rifiuti e delle risorse tramite il metodo LCA.
Perché partecipare?
LEDS propone agli studenti un’opportunità unica di imparare al di fuori dello studio tradizionale e soprattutto di appassionarsi alle tematiche energetiche ed elettriche. Gli eventi LEDS permettono anche di comprendere meglio il mondo post universitario e in particolare di conoscere gli ambiti lavorativi e di ricerca. Infine non manca mai la possibilità di trovare spunti per le tesi, stage e tirocini.
⏳ Martedì 15 Maggio 2018, ore 16:30, Aula De, DEI ⌛