YES Padova 2018: Dibattito sulla Strategia Energetica Nazionale


- Questo evento è passato.
YES Padova 2018: Dibattito sulla Strategia Energetica Nazionale
29 Aprile 2018 @ 15:00 - 19:00
Ingresso Libero - Richiesta La PrenotazioneEvento Navigazione


Domenica 29 Aprile 2018, tutti gli studenti e i cittadini di padova sono invitati presso il Teatro Ruzante di Padova per il convegno #YESPadova2018 – Dibattito sulla Strategia Energetica Nazionale, che concluderà l’evento #YESPadova2018: L’Energia del Futuro (28-29 Aprile), dedicato ai giovani italiani che studiano o lavorano nel settore energetico. È organizzato congiuntamente da LEDS – L’Energia Degli Studenti, YES – Europe e Energy: Close-up Engineering, con il patrocinio del Centro Studi Giorgio Levi Cases, e coinvolgerà oltre 80 ragazzi da tutta Italia.
La conferenza si aprirà con la presentazione del documento Future of Energy 2018, by Young Leaders in Energy & Sustainability, elaborato nel contesto dell’Annual Conference di YES – Europe, #YESMadrid2018 – Driving Innovation across the energy industry, svoltasi a Madrid lo scorso Marzo: un report che raccoglie la visione degli studenti e dei giovani professionisti del settore riguardo gli attuali trend dell’industria energetica.
Successivamente si passerà al dibattito vero e proprio, strutturato come un talk show e moderato dagli stessi organizzatori, in modo da garantire la massima interazione tra i relatori e il pubblico. Chiederemo ai nostri ospiti di portare la loro esperienza e la loro personale visione del mondo dell’energia: partendo dal testo della SEN 2017, commenteremo i provvedimenti relativi ai temi di efficienza energetica e di decarbonizzazione, per ragionare assieme della fattibilità, delle motivazioni e dell’adeguatezza rispetto alle direttive europee.
La Strategia Energetica Nazionale nella sua recente revisione dell’autunno 2017 si prefigge di delineare i cardini della produzione e della gestione dell’energia in Italia, durante l’ormai avviato periodo di transizione tra lo sfruttamento di risorse fossili ed il loro futuro abbandono. Ci sarà dunque modo di analizzare il quadro completo della realtà energetica italiana da più punti di vista, dall’atto pratico alla fattibilità economica, dall’esperienza di chi lavora nel settore da decenni e chi dovrà essere protagonista del cambiamento dei prossimi anni.
L’evento è gratuito ed aperto al pubblico, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione
ISCRIZIONI CHIUSE
Scarica il programmma:
Con il patrocinio di:
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |