Come Recuperare Energia Dalle Vibrazioni


- Questo evento è passato.
Come Recuperare Energia Dalle Vibrazioni
Aprile 10, 2017 @ 16:30 - 19:00
Evento Navigazione


► L’OSPITE ◄
I nostri ospiti sono attualmente docenti presso l’Università degli Studi di Padova. Il professor Daniele Desideri tiene i corsi di teoria dei circuiti per la triennale di Ingegneria dell’Informazione e micro/nano dispositivi elettrici ed elettromagnetici per la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica. Il professor Alberto Doria tiene i corsi di Meccanica applicata alle macchine e di Meccanica delle vibrazioni ed alcune delle sue principali aree di ricerca sono incentrate sulla biomeccanica del pilota e sullosviluppo di veicoli leggeri per la mobilità sostenibile. L’ingegner Federico Moro svolge attività didattica in corsi di Elettrotecnica, dove ricopre il ruolo di Ricercatore. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’elettromagnetismo computazionale, la compatibilità elettromagnetica, la modellazione multi-physics.
► L’EVENTO ◄
In merito all’ “energy harvesting piezoelettrico” vi è un’attività di ricerca in corso che coinvolge alcuni docenti del nostro Ateneo. In particolare, i nostri ospiti porranno l’attenzione in merito al recupero di energia fornita dalle vibrazioni. L’Energy Harvesting è il processo grazie al quale l’energia, proveniente da sorgenti alternative come l’energia termica, cinetica, chimica o potenziale, disperse liberamente nell’ambiente, viene catturata e trasformata in energia elettrica direttamente utilizzabile. La conversione del moto meccanico può avvenire tramite cristalli piezoelettrici o particolari polimeri, che sottoposti a sforzi da deformazione meccanica, generano piccoli potenziali elettrici.
► Perché partecipare? LEDS propone agli studenti un’opportunità unica di imparare al di fuori dello studio tradizionale, di interessarsi e soprattutto di appassionarsi alle tematiche energetiche ed elettriche. Gli eventi LEDS permettono anche di comprendere meglio il mondo post universitario in particolare di conoscere gli ambiti lavorativi e di ricerca. Infine non manca mai la possibilità di trovare spunti per le tesi, stage e tirocini.