Quale sarà il futuro dell’acqua sul nostro pianeta? E come si colloca il settore energetico in questo scenario? Ne parliamo con il dott. Emanuele Bompan, esperto di geografia delle risorse idriche e recentemente autore di un’inchiesta sul fenomeno del water grabbing, il “furto dell’acqua” perpetrato ai danni delle persone e dell’ambiente.
L’Evento Torna a Padova la sesta edizione di Hydromatters 4.0, la fiera-convegno che coinvolge i principali player del comparto idroelettrico italiano. Anche quest’anno il focus verterà sui temi dell’innovazione e […]
Come ben sappiamo, la costruzione di un impianto idroelettrico, specie se di grandi dimensioni, può avere un grosso impatto ambientale, con conseguenze sia positive che negative sul territorio circostante. Ciò che non è mai stato ben chiaro, invece, è l’entità degli effetti climalteranti dovuti alla generazione idroelettrica, finora ritenuti del tutto assenti o generalmente irrilevanti: nell’inventario delle emissioni antropogeniche la voce “idroelettrico” non compare.
Una overview sul settore energetico italiano: mercato energetico, rinnovabili, gas ed elettricità. La situazione italiana nel contesto europeo. Rapporto delle infrastrutture energetiche realizzato da Unicredit (www.unicredit.it/it/privati.html), in collaborazione con ref-e […]