Cos’è successo alla COP26
«Se lavorando separatamente siamo forti abbastanza da distruggere il pianeta, insieme saremo forti abbastanza per salvarlo.» Con queste parole di Sir David Attenborough, sorta di Piero Angela in salsa inglese, […]
«Se lavorando separatamente siamo forti abbastanza da distruggere il pianeta, insieme saremo forti abbastanza per salvarlo.» Con queste parole di Sir David Attenborough, sorta di Piero Angela in salsa inglese, […]
Nelle settimane del lock-down abbiamo assistito alla fibrillazione dei prezzi, allo stravolgimento delle abitudini di consumo, al crollo della domanda di petrolio. Cosa abbiamo imparato da questa crisi? E cosa possiamo aspettarci dal prossimo futuro? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere assieme al prof. Arturo Lorenzoni, che ci aiuterà a capire quale sia stato, e quali sarà ancora, l’impatto della pandemia globale sul settore energetico e sulla lotta al cambiamento climatico.
Lo sapevate? 🕵️♀️ In Madagascar il popolo Mahafaly ha imparato a fabbricare capienti cisterne per la raccolta della pioggia 💧, scavando il tronco degli immensi baobab che costellano le aride […]
Dopo le temperature record registrate l’anno scorso con picchi di 45°C, l’estate australiana torna con una nuova e drammatica emergenza: da più di tre mesi l’area sud-orientale dell’isola (il New South Wales) brucia a causa degli incendi boschivi che stanno distruggendo la vegetazione e sterminando la fauna selvatica – compresi migliaia di koala. L’Australia è da sempre teatro di incendi boschivi nel periodo estivo, ma negli ultimi anni la situazione è stata fortemente esasperata da una prolungata siccità, che perdura sin dal 2017. Il Dicembre appena trascorso è stato il mese più caldo e più secco della storia di questo paese.