Energy Talks

Smart Polygeneration Microgrid: le applicazioni di Siemens

Nel settimo incontro con la ricerca i relatori Fabio Zanellini e Alberto Latorre, entrambi di Project Engineer di Siemens, hanno presentato l’applicazione di Smart Microgrid messa in atto nel campus dell’Università di Savona. L’impianto comprende: 3 microturbine a gas in assetto cogenerativo, 3 impianti solari a concentrazione (CSP), 1 impianto fotovoltaico, 2 caldaie a gas naturale, 1 chiller ad assorbimento (sfrutta il calore disperso delle microturbine per il raffrescamento tramite un ciclo frigorifero). Per l’accumulo elettrochimico sono impiegate batterie con tecnologia al sodio-cloruro di nichel.

Read More

Il ruolo del sottosuolo in ottica di smart grids

19 Novembre 2014, aula Ce DII, Padova.
Per arrivare ad una mentalità da smart grids bisogna non solo concentrarsi su efficienza energetica ed energie rinnovabili, ma anche operare sulla CO2: da qui nasce l’esigenza di imporre delle CARBON TAX, affinché sia devitalizzato l’uso di combustibili fossili, e di effettuare dei CARBON FOOTPRINT tali da monitorare l’emissione di CO2 durante tutto il ciclo di vita di un impianto, ed incentivare l’utilizzo di centrali ad emissioni zero, ossia centrali che hanno la possibilità di stoccare quantità di CO2 pari a quelle emesse.

Read More