Eventi

LCA del fotovoltaico: Una valutazione comprensiva degli impatti ambientali

Aula N, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Via Francesco Marzolo, 9, Padova, PD

L'Evento La transizione energetica sta richiedendo e continuerà a richiedere enormi sforzi produttivi, in particolar modo per quanto riguarda le fonti di energia rinnovabile. Assieme alle turbine eoliche, i pannelli fotovoltaici rappresentano i principali strumenti di nuova generazione di energia elettrica rinnovabile. La potenza fotovoltaica installata globalmente, infatti, aumenta ormai di oltre 100 GW all’anno, […]

Ingresso libero (previa iscrizione)

Fusione Nucleare: progressi e sfide verso l’energia delle stelle

[:it]Aula Be, Polo Didattico di Via Gradenigo 6/A (DEI)[:en]Classroom Be, DEI - Departement of Information Engineering (Building G)[:] via Gradenigo 6/a, Padova, PD

Da quando sono state scoperte le fonti energetiche nucleari, negli anni '30, l'idea replicare il processo che alimenta le stelle non ha mai abbandonato l'umanità e, a partire dagli anni '50, seppur a piccoli passi, ci si è mossi verso la fusione termonucleare controllata. Ma quanto siamo vicini ad imbrigliare l'energia delle stelle? Passando per […]

Ingresso libero (previa iscrizione)

A sea full of energy: extracting power from waves

[:it]Aula P4 - Complesso Paolotti[:en]Room P4 - Paolotti Building[:] Via Giambattista Belzoni, 7, Padova, PD

Event Climate change is one of the most pressing issues humanity has to face. A solution to this problem can be identified in the so-called energy transition. As a consequence, the latest Environmntal Action Programme (EAP) by the European Commission has set a series of extremely challenging targets to achieve carbon neutrality by 2050. To […]

Ingresso libero

Transizione energetica e piccola generazione: opportunità presenti e future

Aula Magna, Palazzo Bo Via VIII Febbraio 2, Padova, PD

Le fonti rinnovabili distribuite, connesse alla rete di media e bassa tensione, costituiscono ormai una realtà concreta in Italia e nel mondo. Ma quali sono le problematiche e le opportunità che introduce? Il 22 Marzo 2022 l'associazione LEDS, in collaborazione con il Centro Studi Levi Cases, organizza un incontro per analizzare l'attuale situazione della piccola generazione nel nostro paese.

Ingresso libero (previa registrazione)