Eventi

Il Mercato Energetico nel 2022

[:it]Aula M1, DIM - Dipartimento di Ingegneria Industriale (Sede V)[:en]Classroom M1, DIM - Department of Industrial Engineering (Building V)[:] Viale Giuseppe Colombo 5, Padova, PD

Il protrarsi della guerra tra Russia e Ucraina ha sconvolto gli equilibri dei mercati energetici europei, generando fortissime preoccupazioni per la sicurezza degli approvvigionamenti. È forse arrivata la fine per il gas come fonte di transizione verso un’economia decarbonizzata? Per capire come si sta evolvendo la situazione ne parliamo con il prof. Arturo Lorenzoni dell’Università di Padova, primo ospite della stagione 2022/23.

Ingesso libero

Critical minerals for the clean energy transition

[:it]Aula "A. Bezze" (ex RH01), Complesso di Ingegneria di via Marzolo 9[:en]aula RH01 -"A.BEZZE"- COMPLESSO DI INGEGNERIA IN VIA MARZOLO[:] Via Francesco Marzolo, 9, Padova, Padova

L'Evento Cercando di liberarci dai combustibili fossili stiamo gettando le basi per una nuova dipendenza, quella dai materiali critici. Le star della transizione energetica: le turbine eoliche, i pannelli solari e le batterie elettriche sono tutte tecnologie che contengono molti metalli rari. Cambiare il sistema energetico al ritmo richiesto del "well below 2°C" significa quadruplicare […]

Ingresso libero

LCA del fotovoltaico: Una valutazione comprensiva degli impatti ambientali

Aula N, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Via Francesco Marzolo, 9, Padova, PD

L'Evento La transizione energetica sta richiedendo e continuerà a richiedere enormi sforzi produttivi, in particolar modo per quanto riguarda le fonti di energia rinnovabile. Assieme alle turbine eoliche, i pannelli fotovoltaici rappresentano i principali strumenti di nuova generazione di energia elettrica rinnovabile. La potenza fotovoltaica installata globalmente, infatti, aumenta ormai di oltre 100 GW all’anno, […]

Ingresso libero (previa iscrizione)

Fusione Nucleare: progressi e sfide verso l’energia delle stelle

[:it]Aula Be, Polo Didattico di Via Gradenigo 6/A (DEI)[:en]Classroom Be, DEI - Departement of Information Engineering (Building G)[:] via Gradenigo 6/a, Padova, PD

Da quando sono state scoperte le fonti energetiche nucleari, negli anni '30, l'idea replicare il processo che alimenta le stelle non ha mai abbandonato l'umanità e, a partire dagli anni '50, seppur a piccoli passi, ci si è mossi verso la fusione termonucleare controllata. Ma quanto siamo vicini ad imbrigliare l'energia delle stelle? Passando per […]

Ingresso libero (previa iscrizione)