Mercoledì 13 maggio 2015, ore 16.30, aula Ve, Dei Incontro con la ricerca, 15° appuntamento Ospite: Prof. Luca Fiori ►Argomenti trattati L’incontro col prof. Luca Fiori ci ha introdotti nel mondo della […]
Mercoledì 20 maggio 2015, ore 16.30, aula Ve, Dei
Incontro con la ricerca, 16° appuntamento
Ospite: prof. Fabrizio Gasparini
►Informazioni sulla fondazione CERN Il CERN fu creato da 12 paese europei con 20 stati membri attualmente, 12000 tra impiagati e users provenienti da tutto il mondo.
Il laboratorio fu costruito da DeBroglie e Edoardo Amaldi nel 1954. La funzione predominante è quella di costruire acceleratori per la scoperta e delle particelle e dei componenti della materia.
Il professore ha esposto un breve riepilogo della storia della fisica dell’ulti
mo secolo, dalla scoperta del campo magnetico fino alla scoperta del legami tra particelle subatomiche. Tra il 1910 e il 1930 si scopre la radiazione cosmica e si capisce che la mag
gior parte delle onde sono inviate dall’universo e non arrivano dagli oggetti. L’idea di costruire acceleratori nasce dall’esigenza di costruire un ambiente controllato per lo studio dell’emissione di particelle a seguito interazioni subatomiche (in accordo con il metodo scientifico).
Mercoledì 22 aprile 2015, ore 16.30, aula Ve, Dei
Incontro con la ricerca, 13° appuntamento
Ospiti: Prof. Arturo Lorenzoni, Prof. Paola Valbonesi, Dott. Fabio Bulfone
►Argomenti trattati
Il tredicesimo appuntamento del ciclo “incontro con la ricerca” ha visto l’analisi delle liberalizzazione del mercato dell’energia da un punto di vista prettamente politico. Fabio Bulfone della EUI, dottorando in scienze politiche, ha infatti descritto le scelte operate dai vari governi europei secondo una prospettiva diversa (ma non meno interessante) rispetto all’approccio tecnico/ingegneristico che tipicamente caratterizza i nostri eventi.
Dopo una inquadratura delle differenze storiche che tra gli anni 80 e 90 hanno portato a una forte rivoluzione del settore energetico, sono state individuate tre diverse strategie che i vari governi hanno adottato per la transizione verso un nuovo mercato dell’energia: iniziativa privata, controllo pubblico e sinergia pubblico – privato. (more…)