Vanadium Redox Flow Batteries: l’esperienza di Padova


- Questo evento è passato.
Vanadium Redox Flow Batteries: l’esperienza di Padova
November 6, 2018 @ 16:30 - 18:00
Ingresso LiberoEvento Navigazione


L’Evento
Non si può immaginare un futuro sostenibile senza energy storage. Delle diverse tecnologie di accumulo oggi disponibili sul mercato, quelle basate sulla conversione elettrochimica sembrano le più adatte a fornire quei servizi necessari al corretto dispacciamento delle fonti rinnovabili (time shifting, peak shaving, power quality, etc.). Se, da un lato, per le applicazioni domestiche e automotive la chimica vincente sembra essere quella più “tradizionale” degli ioni di Litio, dall’altro per l’accumulo stazionario in rete sono in fase di sperimentazione nuove tecnologie con caratteristiche molto diverse. Una di queste è costituita dalla famiglia delle batterie a flusso, una particolare forma di accumulo energy intensive che rappresenta una sorta di ibrido tra una batteria convenzionale e una fuel cell.
Ad utilizzare questo sistema sono le Vanadium Redox Flow Batteries (VRFB), attualmente oggetto di studio proprio all’Università di Padova, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. A parlarcene saranno il prof. Massimo Guarnieri, titolare del gruppo di ricerca che conduce l’esperimento, e l’ing. Andrea Trovò, dottorando e costruttore della VRFB sperimentale.
L’Ospite
Il prof. Massimo Guarnieri è ingegnere elettrotecnico e docente di Elettrotecnica e Storia della Tecnologia all’Università di Padova. Svolge attività di ricerca nel campo delle tecnologie di accumulo elettrochimico, dirigendo il gruppo Energy Storage and Multiphysics Modelling presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e in collaborazione con il Centro Studi Levi Cases. In passato ha lavorato per il CNR alla realizzazione dell’esperimento RFX per la ricerca sulla fusione termonucleare controllata, occupandosi della componente di simulazione elettromagnetica e progettando alcuni dei sistemi di protezione e controllo usati poi sulla macchina RFX.
L’ing. Andrea Trovò è ingegnere meccanico e dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. All’interno del team guidato dal prof. Guarnieri, ha lavorato al design e alla costruzione della VRFB sperimentale presente in laboratorio. La sua tesi di dottorato si concentra sull’ottimizzazione della configurazione della macchina, nell’ottica di una futura applicazione su scala industriale.
Perché partecipare?
Iscriviti alla visita
⏳ Martedì 6 Novembre 2018, ore 16:30, Aula M2, DIM ⌛