Critical minerals for the clean energy transition


- Questo evento è passato.
Critical minerals for the clean energy transition
May 26, 2022 @ 16:30 - 18:00
Ingresso liberoEvento Navigazione


L’Evento
Cercando di liberarci dai combustibili fossili stiamo gettando le basi per una nuova dipendenza, quella dai materiali critici. Le star della transizione energetica: le turbine eoliche, i pannelli solari e le batterie elettriche sono tutte tecnologie che contengono molti metalli rari. Cambiare il sistema energetico al ritmo richiesto del “well below 2°C” significa quadruplicare la produzione di tali materiali entro il 2040; questo appetito se non ben gestito porterà tensioni, scarsità e crisi. Abbiamo bisogno di lungimiranza politica.
Fortunatamente l’Unione Europea non si è fatta attendere e già dal 2008 ha lanciato il EU “Raw Materials Initiative” con l’obiettivo di assicurare una sostenibile e affidabile fornitura di materiali grezzi per l’industria Europea. Con il prof Gian Andrea Blengini analizzeremo quali sono i minerali critici e come l’UE sta affrontando questa emergente questione di sicurezza energetica.
L’Ospite
Gian Andrea Blengini, laurea in Ingegneria Mineraria presso il Politecnico di Torino nel 1994 e dottorato di ricerca in Earth Resources presso l’Instituto Superior Técnico di Lisbona nel 2006. Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, docente titolare degli insegnamenti Resources and Environmental Sustainability e Life Cycle Assessment (LCA). Coordina il gruppo di ricerca Life Cycle Assessment (LCA) dal 2004. Dal 2013 al 2021 è stato ricercatore senior presso il Joint Research Centre della Commissione Europea dove ha coordinato numerosi progetti sulle tematiche Life Cycle Assessment, Critical Raw Materials e Circular Economy.
Come partecipare
La conferenza si terrà modalità duale: in presenza presso l’aula “A. Bezze” (ex RH01) del Complesso di Ingegneria di via Marzolo 9; online, tramite la piattaforma Zoom Meetings, liberamente accessibile tramite app o browser, inserendo ID e password:
- ID: 825 5437 0801
- Passcode: 868397
⏳ Giovedì 26 Maggio 2022, h 16:30 ⌛
Iniziativa finanziata con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti