Accumulo Energetico – Una Prospettiva Europea
- Questo evento è passato.
Accumulo Energetico – Una Prospettiva Europea
May 27, 2022 @ 10:00 - 12:30
Ingresso libero (previa iscrizione)Evento Navigazione
L’Evento
L’elettrificazione di quanti più settori possibile è indicata da diverse agenzie e autorità indipendenti, quali IEA, IRENA, IPCC e la Commissione Europea, come la strategia più efficace per ridurre sia i consumi di energia sia le emissioni di gas climalteranti, nel percorso che conduce a una totale decarbonizzazione del settore energetico entro il 2050. La produzione di elettricità deve passare dai combustibili fossili alle rinnovabili e alcuni Paesi europei come la Germania si sono già impegnati a generare da rinnovabili il 100% della propria elettricità entro il 2035.
Un requisito per il raggiungimento di obiettivi così ambiziosi è lo sviluppo di una serie di sistemi per l’accumulo di energia affidabili, dalle batterie all’idrogeno, e una filiera di produzione di queste soluzioni tecnologiche che sia compatibile con i principi di economia circolare. L’Unione Europea sta lavorando a una cornice legislativa che possa regolamentare e favorire lo sviluppo di sistemi di accumulo sostenibili, confrontandosi con aziende e associazioni che mirano a mantenere competitività nel settore.
Questo evento tiene insieme questi diversi punti di vista, offre una piattaforma di discussione e un’opportunità di coinvolgimento del pubblico, per capire il futuro dell’accumulo energetico in Europa.
Il Programma
09:00-09.30 |
Apertura e registrazione dei partecipanti |
09.30-10:00 |
Saluti istituzionali e introduzione |
10.00-10.25 |
La proposta di Regolamento Europeo sui Sistemi di Accumulo |
10.25-10.50 |
Accumulo energetico tra Green Deal e gas russo: la prospettiva 2030 e 2050 |
10.50-11.15 |
Accumulo energetico in scenari di piena decarbonizzazione al 2050 |
11.15-11.40 |
Lo sviluppo dei sistemi di accumulo in Italia |
11.40-12.40 |
Tavola rotonda e Discussione |
Come partecipare
L’evento si svolgerà in modalità duale presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo, con diretta streaming sulla piattaforma Zoom. La partecipazione in presenza è aperta e gratuita previa registrazione (fino ad esaurimento posti), con obbligo di indossare mascherina FFP2.
Partecipa su Zoom | Registrati in presenza |