Francesco

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca e coinvolgimento italiano

Mercoledì 27 aprile 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei.
Incontro con la ricerca, 7° appuntamento secondo semestre

► Argomenti trattatiLocandina Auriemma 27 aprile
Nel corso dell’incontro il nostro ospite ha trattato il tema della fusione energetica con particolare riferimento al coinvolgimento dell’Italia, ed in particolar modo di Padova, nel progetto di ITER.
In un primo momento il sig. Fulvio Auriemma, ricercatore presso il Consorzio RFX di Padova, ha illustrato brevemente il processo di produzione di energia elettrica da fusione nucleare e le tecniche ad oggi in uso per il confinamento del plasma nel reattore e per il riscaldamento del sistema. I tipi di confinamento sono essenzialmente di due tipi: inerziale e magnetico (quello adottato da ITER); per raggiungere le alte temperature necessarie al processo di fusione nucleare vi sono invece tre diverse strade percorribili: riscaldamento ohmico, riscaldamento mediante onde elettromagnetiche, iniezione di particelle veloci che cedono energia per mezzo delle collisioni (metodo in realizzazione all’RFX).
Ad oggi la strategia europea per l’inserimento in rete di energia elettrica a partire da fusione nucleare prevede diverse missioni, tra cui lo studio dei sistemi operatori del plasma reattoriale nella configurazione Tokamak e l’estrazione della potenza (concetto di divertore). (more…)

Read More

Research activities for Sustainable Thermal Energy Technologies

Mercoledì 20 aprile 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei.
Incontro con la ricerca, 6° appuntamento secondo semestre

► Argomenti trattatilocandina 20-04-16
All’inizio dell’incontro si è parlato del mondo della ricerca ed il professor Del Col ha potuto descrivere la sua personale esperienza, che l’ha portato nel 1998 a trascorrere un anno negli Stati Uniti, per poi tornare in Italia dove è stato assunto come ricercatore a tempo indeterminato.

Il modo di fare ricerca è cambiato negli anni: inizialmente, in Italia, la ricerca era svolta per lo più da personale strutturato, solo in seguito i dottorandi e post doc hanno cominciato ad essere finanziati sui progetti di ricerca (come avveniva già da tempo negli Stati Uniti).

Attualmente il professore coordina il gruppo di ricerca chiamato Sustainable Thermal Energy Technology  (STET). I  progetti portati avanti da questo gruppo sono diversi, e su tutti questi, egli ha rimarcato, è possibile svolgere tesi magistrali. (more…)

Read More

Referendum 17 aprile: presentazione e dibattito

Giovedì 14 aprile 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei – via Gradenigo.

► L’evento

Referendum trivelle 14 aprileDomenica 17 aprile gli italiani saranno chiamati a esprimere il proprio parere sulla durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi entro 12 miglia marine dalla costa.
Nelle ultime settimane si è acceso quindi un ampio dibattito che ha investito moltissimi temi come politica energetica, impatto ambientale, occupazione, competenza legislativa in materia…

Anche la nostra associazione, nata per discutere sulle tematiche relative al mondo dell’energia, si è quindi mossa per dare il proprio contributo a questo importante momento di confronto, organizzando questo evento. (more…)

Read More