Francesco

Università e mondo del lavoro: le competenze richieste

Mercoledì 13 aprile 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei.
Incontro con la ricerca, 5° appuntamento secondo semestre

► Gli ospitiLocandina Felicioni 13 aprile
Cristina Felicioni è responsabile dei rapporti con l’Universitá per Confindustria Padova (Area Education). Stakeholder nel Gruppo per l’accreditamento e la valutazione della didattica di Ingegneria (GAV) e coordinatrice del progetto “Soft Skills in Action”: corso di formazione esperienziale per studenti universitari.
http://www.collegiomazza.it/cultura-e-formazione/corsi-universitari/soft-skills-in-action/

► Argomenti trattati
Sempre più le aziende devono giocare sull’innovazione e sulle nuove idee per affrontare la necessità di distinguersi in un mercato sempre più ampio e competitivo.

L’Università offre competenze tecniche ad alto livello; ma le aziende non chiedono solo questo! Sempre più rilevanza stanno acquisendo quelle competenze che non si imparano sui libri, che tutti abbiamo in una certa misura, ma che vanno affinate sul campo. Sono le cosiddette Soft Skills, o competenze trasversali, che comprendono le communication skills, le learning Skills, le abilità nel problem solving e decision making e molte altre… (more…)

Read More

Fotosintesi Artificiale

Mercoledì 6 aprile 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei. Incontro con la ricerca, 4° appuntamento secondo semestre

► Argomenti trattatiLocandina Mazzi 6 aprile 2016 Nel quarto incontro con la ricerca del secondo semestre il nostro ospite, Dott. Alberto Mazzi, ci ha presentato  il lavoro di ricerca del laboratorio IdEA nel campo della produzione di idrogeno attraverso lo splitting dell’acqua. In particolare per il processo studiato si vuole emulare il processo di fotosintesi naturale, dove l’energia solare viene immagazzinata sottoforma di legami chimici, ottenendo idrogeno e ossigeno a partire da una molecola d’acqua, realizzando un ciclo chiuso senza sfruttamento di composti del carbonio.

Per realizzare una cella foto elettrochimica (PEC) dove realizzare il processo di splitting servono materiali in grado di assorbire adeguatamente la radiazione solare (Absorbers) e dei catalizzatori per migliorare la cinetica della reazione. (more…)

Read More

HYPERLOOP: La sfida del trasporto del futuro

Mercoledì 23 marzo 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei.
Incontro con la ricerca, 3° appuntamento secondo semestre

► Argomenti Trattatilocandina 23-03-2016
Hyperloop è un progetto atto a realizzare un mezzo di trasporto che viaggi ad altissima velocità all’interno di un ambiente a bassissima pressione.

Esso è nato da un’idea dell’imprenditore Elon Musk, che nel 2012 ha proposto questo concetto come “la quinta modalità di trasporto” e nel 2013 ha pubblicato un documento in cui dimostra che il progetto è realizzabile, ma ha anche dichiarato che non sarebbe stato lui a portarlo avanti, lasciando così il compito start-up o competizioni a livello mondiale.

Il veicolo consisterebbe in un treno sollevato da terra tramite levitazione magnetica e/o cuscinetti ad aria, che viaggia in un tunnel a circa 100 Pascal per ridurre la resistenza aerodinamica e quindi i consumi, e che può raggiungere una velocità di 1200 km/h. (more…)

Read More

COP21: WHAT’S NEXT?

Mercoledì 16 marzo 2016, ore 16.30, aula Ke, Dei.
Incontro con la ricerca, 2° appuntamento secondo semestre

► L’ Ospitelocandina 16-03-2016
Federico Antognazza, dottore in ingegneria ambientale, che svolge attività di divulgazione per l’Italian Climate Network, e ha partecipato come observer alle precedenti COP di Durban, Doha e Varsaviae già relatore all’evento del 17 novembre sui cambiamenti climatici, organizzato dall’associazione “Levi Cases” e da LEDS.

► Argomenti trattati
Nel secondo appuntamento del ciclo “Incontro con la ricerca” il dott. Federico Antognazza, che ha preso parte all’ultima Conferenza delle Parti svoltasi a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre scorsi, ci ha descritto il clima e l’andamento della conferenza e ci ha illustrato in particolare i contenuti dell’accordo (more…)

Read More