Francesco

L’esperienza di chi lavora sul campo

Martedì 10 novembre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Incontro con la ricerca, 5° appuntamento

locandina Chiodetto 10-11-2015 - 2►Argomenti trattati
Luca Chiodetto conseguì la laurea in Ingegneria Meccanica, indirizzo energetico nel 2006 a Padova con una tesi riguardante le energie rinnovabili e i biocombustibili.
Subito dopo mandò parecchi curriculum e richieste di lavoro fino a quando non gli fu presentata l’occasione di entrare in ENI – Tecnomare.
Inizialmente dovette eseguire un periodo di “training” e fu in seguito inserito in team operativi che venivano spediti in giro per il mondo: difatti, a 6 mesi dall’assunzione, ebbe modo di stare per circa un anno in Scozia, dalla quale tornava a casa nel weekend, riscontrando tutti i disagi, ma anche opportunità di un lavoratore fuori sede. Successivamente fu mandato anche in (more…)

Read More

Pile Metallo – Aria: la nuova frontiera delle celle ricaricabili

Martedì 3 novembre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Incontro con la ricerca, 4° appuntamento

Ospite: prof. Armando Gennaro

locandina 03-11-2015

► Argomenti trattati
Nel quarto appuntamento del ciclo “Incontro con la ricerca” il prof. Armando Gennaro ci ha parlato delle pile metallo-aria, in particolare dello stato attuale e dei possibili sviluppi futuri di questa tecnologia. L’importanza di questi dispositivi è legata, da una parte, alla necessità di far fronte al problema dello stoccaggio dell’energia elettrica (fondamentale per compensare la discontinuità che caratterizza le fonti rinnovabili di energia) e, dall’altra, alla possibilità di adoperarli nell’autotrazione, con vantaggi sia a livello economico che ecologico (a patto che essi soddisfino standard minimi di prestazioni, soprattutto in termini di autonomia e in generale di energia di immagazzinamento). (more…)

Read More

Seelko – Energy Everywhere: la breve storia di una start up tecnologica nell’era delle app.

Martedì 20 ottobre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Incontro con la ricerca, 2° appuntamento

Ospiti: Ing. Nicola Loss e l’ing Roberto Covi del team di Seelko srl.
www.seelko.com

► Argomenti trattatiphoto_2015-10-16_20-13-33
Nel secondo appuntamento dei Martedì della Ricerca del secondo semestre gli ospiti Ing. Roberto Covi, Ing. Nicola Loss e Ing. Flavio Tocci hanno presentato la loro esperienza nella creazione di una start up tecnologica. L’idea di fondo del team è quella di sfruttare generatori termoelettrici (TEG) per recuperare l’energia dissipata sotto forma di calore. Sfruttando materiali termoelettrici infatti è possibile produrre energia elettrica a partire da un gradiente di temperatura, e questo è proprio il concetto che sta alla base dell’attività di Seelko. Da un’analisi di mercato svolta dall’impresa è emerso come un impianto termoelettrico per il recupero del calore dissipato sia già ora paragonabile in termini di costi a un impianto ORC (anche se per installazioni di recupero in impianti di grosse dimensioni le differenze non sono molto accentuate). (more…)

Read More