Energy Talks

Pile Metallo – Aria: la nuova frontiera delle celle ricaricabili

Martedì 3 novembre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Incontro con la ricerca, 4° appuntamento

Ospite: prof. Armando Gennaro

locandina 03-11-2015

► Argomenti trattati
Nel quarto appuntamento del ciclo “Incontro con la ricerca” il prof. Armando Gennaro ci ha parlato delle pile metallo-aria, in particolare dello stato attuale e dei possibili sviluppi futuri di questa tecnologia. L’importanza di questi dispositivi è legata, da una parte, alla necessità di far fronte al problema dello stoccaggio dell’energia elettrica (fondamentale per compensare la discontinuità che caratterizza le fonti rinnovabili di energia) e, dall’altra, alla possibilità di adoperarli nell’autotrazione, con vantaggi sia a livello economico che ecologico (a patto che essi soddisfino standard minimi di prestazioni, soprattutto in termini di autonomia e in generale di energia di immagazzinamento). (more…)

Read More

Seelko – Energy Everywhere: la breve storia di una start up tecnologica nell’era delle app.

Martedì 20 ottobre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Incontro con la ricerca, 2° appuntamento

Ospiti: Ing. Nicola Loss e l’ing Roberto Covi del team di Seelko srl.
www.seelko.com

► Argomenti trattatiphoto_2015-10-16_20-13-33
Nel secondo appuntamento dei Martedì della Ricerca del secondo semestre gli ospiti Ing. Roberto Covi, Ing. Nicola Loss e Ing. Flavio Tocci hanno presentato la loro esperienza nella creazione di una start up tecnologica. L’idea di fondo del team è quella di sfruttare generatori termoelettrici (TEG) per recuperare l’energia dissipata sotto forma di calore. Sfruttando materiali termoelettrici infatti è possibile produrre energia elettrica a partire da un gradiente di temperatura, e questo è proprio il concetto che sta alla base dell’attività di Seelko. Da un’analisi di mercato svolta dall’impresa è emerso come un impianto termoelettrico per il recupero del calore dissipato sia già ora paragonabile in termini di costi a un impianto ORC (anche se per installazioni di recupero in impianti di grosse dimensioni le differenze non sono molto accentuate). (more…)

Read More

Le Energy Communities e l’energia condivisa

Martedì 13 ottobre 2015, ore 16.30, aula M1, Dim
Dopo i primi esperimenti di liberalizzazione degli anni ’90, nello scenario energetico globale è sorta una profonda crisi del modello tradizionale, rinvigorita ancor più nell’ultimo decennio grazie alla “spinta verde” fornita dalle Rinnovabili. La struttura centralizzata di produzione e dispacciamento dell’energia sembra non esser più in grado di soddisfare le esigenze dei nuovi consumatori, sempre più attenti alla questione “Ambientale” e sempre più consapevoli. Per questo motivo, accanto alle gigantesche multi-utilities tradizionali è sorto un nuovo modello di organizzazione del mercato, volto a colmare il gap creatosi tra consumatore e produttore (basti pensare ai problemi che si riscontrano durante i “colloqui” con i centralini a risposta automatizzata).

Read More