Unburnable Carbon – Lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo


- Questo evento è passato.
Unburnable Carbon – Lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo
January 22, 2019 @ 14:00 - 18:00
Ingresso Libero - Richiesta La PrenotazioneEvento Navigazione


L’Evento
Un articolo pubblicato su Nature nel 2015 ad opera di C. McGlade e P. Ekins (University College London) stima che, per limitare il riscaldamento globale a +2°C entro fine secolo, dovremmo progressivamente convincerci ad abbandonare definitivamente le estrazioni di combustibili fossili, lasciando più di metà delle rimanenti riserve intatte e inutilizzate sotto terra. Questa idea prende anche il nome di “Yusunizzazione”, da un esperimento politico (poi fallito) condotto tra il 2007 e il 2013 nel Parco Nazionale Yasuní (Ecuador), che mirava a mantenere gli idrocarburi locali stoccati nel sottosuolo, con la contemporanea creazione di un fondo di compensazione internazionale.
Il Centro Levi Cases, che promuove ricerca e divulgazione sull’economia e tecnica dell’energia, vuole dunque affrontare in questa giornata il tema del “leaving the fossil fuels underground“, sia dalla prospettiva geografica, che da quella politico-economica. In questo dibattito l’Università di Padova è rappresentata, oltre che dal Centro Levi Cases, dal gruppo di ricerca in geografia e GIScience attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (DICEA).
L’Organizzatore
Il Centro Studi Levi Cases (Unipd) è un ente di ricerca interdipartimentale che si occupa di tecnologie energetiche ed economia dell’energia. Il centro raccoglie e coordina le attività di ricerca in campo energetico di 11 Dipartimenti e 43 gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Padova.
+++ N.B. L’evento non è organizzato da LEDS +++
Il Programma
- 14:00-15:00 – Registrazione dei partecipanti
- 15:00-15:10 – Saluto istituzionale
- 15:10-15:20 – Saluti e introduzione ai lavori – Alberto Bertucco, Direttore del Centro Levi Cases
- 15:20-15:40 – Geovisualizzazione della transizione energetica: verso un atlante mondiale dell’unburnable carbon – Massimo De Marchi e Daniele Codato (DICEA – Università di Padova)
- 15:40-16:00 – Il vero costo delle fonti fossili di energia – Glada Lahn (Chatham House: the Royal Institute of International Affairs, London)
- 16:00-16:20 – Gestire il declino dell’estrazione dei combustibili fossili – Ivetta Gerasimchuk (International Institute for Sustainable Development, Ginevra)
- 16:20-16:40 – Tra pixel and people: dai combustibili fossili alla “Yasunizzazione” dei territori in Amazzonia – Salvatore Eugenio Pappalardo (DICEA – Università di Padova) e Alberto Diantini (DISSGEA – Università di Padova)
- 16:40-17:30 – Tavola rotonda e dibattito
- 17:30-18:00 – Conclusione dei lavori
Info e prenotazioni su:
Unburnable Carbon – Levi Cases